Descrizione
Il Pacchetto include:
- pernottamento in Hotel 4* camera Basic con colazione (3 nt / 4 gg)
- 1 Cena presso il Ristorante “ Cantine San Giovanni” Noto
- Escursione alle “Colonne Romane “ sottomarine, a bordo della motonave “Gemini” a chiglia trasparente
- Visita Bottega Carretti siciliani con Esperienza di Lavorazione
- Escursione Wine Tour Cerasuolo di Vittoria e Cipolla di Giarratana DOP
l pacchetto non include:
- Tutto quello non contenuto in “ Il pacchetto include”
- Eventuali ingressi a monumenti / luoghi culturali / musei
- Bevande e pasti non indicati
- Eventuale tassa di soggiorno
- Mezzi di trasporto
- Assicurazione Medico Bagaglio facoltativa
1 Giorno :
Arrivo in Hotel con mezzo proprio; giornata libera per visitare Noto, una delle città più belle della Sicilia; dopo l’evento sismico del 1693, fu costruita sul declivio del Colle Meti secondo un asse portante su cui si aprono tre scenografiche piazze che, sfruttando il pendio naturale ed il caldo colore della pietra locale, creano spazi del tutto particolari; ed è qui che si incontra il regno del Barocco Siciliano, quello che è valso a Noto e ad altre sette città della Sicilia sudorientale l’iscrizione nel Patrimonio dell’Umanità dell’Unesco. Sul Corso centrale si susseguono l Piazza Municipio, dove si alternano edifici sacri e profani come il Palazzo Vescovile, Palazzo Landolina e la Chiesa Madre di San Nicolò, mentre l’estrema esuberanza del decoro barocco la si può ammirare nel Palazzo Nicolaci di Villadorata, (visitabile)in via Nicolaci, famoso per i suoi saloni affrescati e per le meravigliose mensole della facciata, affollate da un intero universo di putti, sirene, animali mitologici, figure grottesche e cavalli alati, in deciso contrasto con i quadri floreali che ornano il pavè di via Nicolaci durante la famosa “ Infiorata” di Maggio. Pranzo libero. Le altre piazze da non perdere sono Piazza dell’Immacolata, dove affacciano la chiesa di San Francesco e il Monastero del SS. Salvatore, riconoscibile per la lunga fila di finestroni e per le ondulazioni del campanile, e Piazza XVI Maggio con il piccolo giardino della Villetta Ercole e la Chiesa di San Domenico dall’insolita facciata convessa. Pranzo libero. Nel pomeriggio regalatevi una sosta presso uno dei bar del centro e gustate una brioche con granita ammirando i meravigliosi colori del tramonto che tingono di rosso arancio la pietra dei monumenti. In serata Cena presso il Ristorante Museo “Cantine di San Giovanni “, prestigiosa location ubicata in via Nicolaci presso il palazzo storico Modica- Nicolaci, nel quale sarà possibile visitare l’omonimo Museo di famiglia, proprietaria del palazzo. Fra foto d’epoca e cimeli storici gusterete un menù tipico che prevede assaggi di antipasti quali Parmigiana di melanzane con insalata di patate alla siciliana, Tabule cous cous di verdure e Scaccia siciliana; a seguire piatto di pasta fresca trafilata al bronzo cucinata alla norma (melanzane fritte e pomodoro) e Caponata di Noto; da bere vino nero d’Avola e Moscato di Noto doc. Pernottamento in Hotel.
2 Giorno:
In Sicilia la colazione è una vera esperienza del gusto che, soprattutto nell’hotel selezionato, non dimenticherete; così, dopo aver degustato brioches con granita, cannoli, torte e cassate siciliane, biscotti caserecci e coloratissime tagliate di frutta, con la vostra auto raggiungerete Marzamemi, caratteristico borgo marinaro; dal porto Balata vi imbarcherete sulla Gemini, imbarcazione a visione subacquea che permette la visione del fondo marino stando comodamente seduti. Dopo il benvenuto a bordo partirete per una Visita Guidata delle ” Colonne Romane”, risalenti al IV sec. a.C. , adagiate sul fondale a circa 6 mt. Vi sposterete poi lungo la costa di Marzamemi per uno splendido bagno, seguito da un piccolo rinfresco a bordo. Rientro in porto e tempo libero per visitare il caratteristico borgo di Marzamemi, famoso per essere stato una delle più antiche tonnare della zona.Si visiterà un laboratorio artigianale dove si produce la Bottarga di Tonno e altri prodotti di mare tipici locali ancora oggi i metodi tradizionali. Piccola degustazione in loco. Tempo libero per shopping e rientro in Hotel. Pasti liberi
3 Giorno:
Dopo la ricca prima colazione, partirete per Ragusa Ibla, altra bellissima tappa del vostro tour, dove arriverete in poco più di un’ora. Dopo la sistemazione in Hotel giornata a disposizione per la visita libera di questo splendido borgo; Ragusa Ibla è la parte storica della città, che fu costruita , dopo il terremoto, dai devoti di San Giorgio che non vollero abbandonare il colle dove sorgeva la chiesa del loro patrono; il borgo ha come confini ideali le maioliche luccicanti del Campanile di Santa Maria dell’Idra, e il Giardino Ibleo, che racchiude, tra viali alberati, altri gioielli barocchi oltre a un bellissimo panorama sul vallone circostante. Da non perdere la chiesa di Santa Martia dell’Idria, con il suo originale campanile in maioliche, il Duomo di San Giorgio, con la sua bella cupola che la sera viene illuminata di blu, e il Palazzo Cosentini, i cui decori barocchi sono così perfetti che sembrano ricamati all’uncinetto. Nel cuore di Ragusa esiste però un luogo rimasto immutato nel tempo, un’antica Bottega di Mastri Pittori di Carretti Siciliani, che ha riportato in vita l’arte del carretto e che oggi si configura come un Museo di sè stessa. Il carretto siciliano un tempo era l’oggetto in cui un uomo siciliano investiva i propri sacrifici perché cavallo e carretto erano la ricchezza della famiglia; ora è una eccellenza dell’arte siciliana e in questa Bottega, oggi conosciuta in tutto il mondo, due ragazzi nati come garzoni, ne mantengono viva la memoria. Durante la visita del loro coloratissimo negozio verrà raccontata la storia del carro e spiegato il motivo per cui solo in Sicilia veniva dipinto e scolpito così sfarzosamente; verranno mostrati attrezzi d’epoca, i pezzi autentici esposti e potrete osservare i mastri artigiani all’opera. Sotto la loro guida potrete, inoltre, sperimentare il laboratorio di pittura, nel quale creerete il vostro personalissimo Souvenir, un soggetto tipico dell’arte siciliana come il “caruseddu”, piccolo salvadanaio che si regalava al “carusu” cioè il bambino per insegnargli il risparmio. Potrete quindi portarvi il vostro manufatto come ricordo di questa esperienza nella eccellenza siciliana. Tempo libero per shopping. Pasti liberi e pernottamento in hotel.
4 Giorno:
Dopo Colazione alle 9 circa, incontrerete la vostra Guida che, precedendovi con la sua auto, vi accompagnerà in un singolare tour esperenziale: il Wine Tour del Cerasuolo di Vittoria e la Cipolla di Giarratana. Prima tappa: visita di un Borgo-Museo a cielo aperto, dove potrete visitare le Case Grotta (unità lavorative e abitative molto simili ai Sassi di Matera); proseguirete poi per la visita ad una azienda produttrice della famosa Cipolla di Giarratana Dop ( può raggiungere oltre 3 kg. di peso ed è usata dai migliori Chef stellati). Qui farete un percorso guidato di Degustazione di tutti i prodotti derivati da questa cipolla. Terza tappa del Tour sarà la visita di una azienda vinicola che produce il famoso Vino Carasuolo di Vittoria e altri vini siciliani. Visiterete il Vigneto a cui seguirà una Degustazione guidata di 3 bini con un piccolo spuntino in cantina. Verso le ore 13 fine del tour guidato e check out. Fine dei servizi.
. Consigliamo alcune tappe che potreste effettuare in base alla via di ritorno che preferite: potreste vedere Avola (30′ circa da Noto), famosa per le sue Cantine di ” Nero d’Avola” e per produzione e lavorazione della “Mandorla Pizzuta, o fermarvi una mezza giornata a Caltagirone, ( circa 1h 30′) famosa non solo per le sue ceramiche e i suoi “Canopi” colorati ( gli inconfondibili vasi a forma di testa), ma anche per il suo centro storico, nel quale convivono edifici medievali, liberty e barocchi; da non perdere il manufatto cittadino in assoluto più bello in cui è stata impiegata la ceramica: il rivestimento dei frontali dei gradini della famosa Scala di Maria SS. Del Monte, realizzata negli anni ’50 dalla Scuola d’Arte di Caltagirone; ,
Le Escursioni facoltative possono essere prenotate e /o acquistate al momento dell’acquisto del pacchetto
TARIFFA FINALE
4 giorni / 3 notte € 380 Possibilità notte supplementare
Tariffe soggette a riconferma
Ponti, Festività e Mese di Agosto Tariffe su richiesta / Supplementi singola e riduzione bambini su richiesta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.