Seleziona una pagina

Nella città sommersa (Baia – Campi Flegrei) *

a partire da  170,00

I Campi Flegrei conservano un fascino antico e profondo; qui storia e leggenda,  mito e mistero si fondono in una natura mutevolissima. Gli appassionati di archeologia troveranno moltissimo da vedere , tra rovine imponenti , parchi archeologici, città sotterranee.  I Campi Flegrei sono una enorme area vulcanica che si estende a occidente del golfo di Napoli, dalla collina di Posillipo a Cuma; il suggestivo paesaggio è caratterizzato dal susseguirsi  di  crateri,  alcuni dei quali  hanno dato vita ai laghi d’ Averno, Lucrino e Fusaro con il suo eccezionale ecosistema dove vengono allevato pesci e molluschi. E poi  Capo Miseno,  che secondo la leggenda è  l’immenso sepolcro di Enea  e la  Solfatara, uno dei pochi vulcani attivi a cielo aperto  attualmente non accessibile, ma che continua a creare scenari dai colori inimmaginabili.  A protezione del delicato equilibrio ambientale di quest’area  è stato istituito nel 1997 il Parco Regionale dei Campi Flegrei, che  include la Solfatara, i laghi di Averno, Lucrino e Fusaro , i siti archeologici di Pozzuoli , Cuma e Baia e due  oasi naturalistiche

Categoria:

Descrizione

Il Pacchetto include:

  • pernottamento in Hotel 4* camere Standard con colazione
  • Escursione in battello semi sommergibile per visitare il parco Archeologico Sommerso di Baia
  • Visita del Castello Aragonese di Baia e della Piscina Mirabilis

Il Pacchetto  non include:

  • Tutto quello non contenuto in “ Il pacchetto include”
  • Eventuali ingressi a monumenti / luoghi culturali / musei
  • Bevande e pasti non indicati
  • Eventuale tassa di soggiorno
  • Mezzi di trasporto
  • Eventuali Escursioni su Richiesta
  • Escursioni Baia e Bacoli
  • Assicurazione medico Bagaglio facoltativa

1 Giorno:                                                                                                                                                                             

Arrivo in hotel in self drive; tempo a disposizione per visitare in autonomia Pozzuoli, uno dei luoghi più suggestivi dei Campi Flegrei, nonché una delle aree archeologiche più affascinanti del mondo; qui l’Anfiteatro Flavio , uno dei più grandi anfiteatri della romanità, vanta i sotterranei  meglio conservati e la sua architettura funzionale è un esempio dell’eccellente livello tecnico raggiunto in quell’epoca. Testimonianza delle antiche  attività commerciali  è il Tempio di Serapide, una specie di Mercatum, che presentava al suo interno una sala destinata al culto imperiale: le colonne di questa sala sono a tutt’oggi i più evidenti misuratori del bradisismo flegreo, grazie ai buchi scavati dai molluschi quando il fenomeno vulcanico le sommergeva.  Infine  Rione Terra, antichissimo cuore della città, evacuato dopo il bradisismo degli anni 80  e ora al  centro di una vasta operazione di recupero che ha portato alla luce interessanti resti della  gloriosa Acropoli Puteolana.  Pernottamento in  Hotel.  .

 2 Giorno:

Prima colazione in hotel; partenza in self drive per una escursione che attraverso un suggestivo percorso panoramico lungo il lago d’Averno, porta a  Baia, elegante luogo di villeggiatura della Roma imperiale, ora l’area più ricca dell’archeologia flegrea. Si uscirà quindi per mare a bordo del Cymba, un battello dalla chiglia finestrata che consentirà ai passeggeri di osservare, navigando comodamente seduti sotto il livello del mare, i reperti archeologici, fauna e fenomeni vulcanici sottomarini del Parco Sommerso di Baia: saranno visibili in tutta la loro bellezza pavimenti in mosaico, mura, colonne, lussuose sale, ville decorate e splendide statue alcune delle quali sono state ripescate ed esposte nel Museo Archeologico del vicino Castello Aragonese, che accoglie reperti anche di Miseno e Pozzuoli. Pranzo libero. Nel primo pomeriggio incontro con la Guida  per una visita guidata  della Piscina Mirabilis.. La Piscina Mirabilis è invece un’immensa cisterna romana situata sul promontorio che domina il porto di Misenoe e che riempiendosi delle acque del fiume Serino, serviva all’approvvigionamento delle flotte stazionate nel porto. Un luogo unico che per la sua maestosità merita l’aggettivo Mirabilis. Pasti liberi e fine dei servizi

3 Giorno :         

Possibilità di notte supplementare e giornata a disposizione per eventuali escursioni a scelta e prenotabili  al momento dell’acquisto del pacchetto. Possibilità di visitare il lago di Lucrino, con le vicine Stufe di Nerone, sudatori scavati nel tufo per utilizzare le fumarole emananti dal suolo vulcanico . E poi il Lago d’Averno,il cui paesaggio austero , circondato da colline boscose, indusse gli antichi a considerarlo l’entrata degli Inferi. E poi Bacoli e Capo Miseno; la prima, costruita sulla città romana di Bauli, ospita un grandioso impianto di cisterne a due piani, Cento Camerelle, (I sec. a.C.) divisi in navate e cunicoli scavati nel tufo; l’adiacente Lago Fusaro è una laguna salmastra che forma un eccezionale ecosistema per l’allevamento di molluschi. Su un isolotto all’interno del lago sorge il settecentesco Casino Reale , grazioso edificio rococò di Carlo Vanvitelli. Infine da non perdere Capo Miseno, secondo la leggenda sepolcro dell’araldo di Enea, e porto per l’intera flotta romana a sostituzione del Portus Julius di Baia ormai insabbiato.  Fine dei servizi.

Eventuale Guida Turistica, Tariffa e prenotazione Escusioni  su richiesta.

Le Escursioni facoltative possono essere prenotate e /o acquistate al momento dell’acquisto del pacchetto

TARIFFA   FINALE 

2 giorni / 1 notte      € 170             3 giorni / 2 notti  € 220                                                                                                                                                                                                                                                                                                                            Tariffe soggette a riconferma                                                                                                                                                            Ponti e Festività    Tariffe su richiesta                                                                                                                                                    Supplementi singola  e riduzione bambini su richiesta

Recensioni

Ancora non ci sono recensioni.

Recensisci per primo “Nella città sommersa (Baia – Campi Flegrei) *”

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Invia su WhatsApp
1
Serve aiuto?
Ciao, sono Fulvia.
Come posso aiutarti?