Descrizione
Il Pacchetto 4 giorni / 3 notti include:
- pernottamento in Hotel 3* / 4* camere Classic con colazione
- Biglietto Ingresso Area Archeologica di Pompei ( saltafila)
- 1 Cena presso Ristorante archeo-esperenziale pompeiano
- Visita Caseificio con Degustazione “Provolone del Monaco”
- Visita Pastificio con percorso Multimediale e Degustazione Pasta
l pacchetto non include:
- Tutto quello non contenuto in “ Il pacchetto include”
- Eventuali ingressi a monumenti / luoghi culturali / musei
- Bevande e pasti non indicati
- Eventuale tassa di soggiorno
- Mezzi di trasporto
- Eventuali Escursioni su Richiesta
- Noleggio Audioguida
- Assicurazione medico Bagaglio facoltativa
1 Giorno:
Arrivo in Hotel con mezzo proprio. Nel primo pomeriggio visita dell’area archeologica di Pompei, uno dei siti più suggestivi e famosi al mondo dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. La terribile eruzione del Vesuvio dell’anno 79 d.C. la seppellì sotto una coltre di cenere, lapilli e fango, fino a quando i primi scavi del 1738 e del 1755 riportarono alla luce i tesori sepolti, e attraverso calchi di gesso, anche i corpi di uomini e donne , commovente testimonianza della tragedia. Con l’ausilio dell’audioguida percorrerete l’itinerario a cominciare dal Foro, il Capitolium dedicato a Giove, il Tempio di Apollo (III sec. a.C.) e la Basilica; continuerete poi con il Tempio di Vespasiano, i Granai, Il Macellum , le Terme e la via dell’Abbondanza. L’emozionante visita delle case vi avvicinerà agli aspetti più intimi della vita degli antichi: la Casa del Fauno, fra le più belle ed eleganti, la Casa dei Vetti, la Casa di Menandro, e infine la meravigliosa Villa dei Misteri, con il grandissimo affresco che raffigura ventinove personaggi a grandezza naturale, forse una scena d’iniziazione al culto dionisiaco o ai misteri orfici. Infine l’ultima recente scoperta, il Termopolium della Regio V, perfettamente conservato e interamente dipinto con colori estremamente accesi, unico caso tra i termopoli di Pompei, con ancora tracce di cibo all’interno delle anfore di terracotta. Da non perdere infine la visita dell’Antiquarium, riaperto da poco al pubblico con nuovi reperti tra i quali il calco dei due pompeiani di recente scoperta. L’atmosfera storica dell’epoca verrà mantenuta cenando,poi, in una “Caupona Pompeii”, prima osteria archeo-esperenziale minuziosamente ricostruita e ispirata all’antica città romana, dove potrete immergervi nella realtà pompeiana dei suoi tempi migliori. Accolti in una ambientazione magica ricca di affreschi decorati a mano, sarete vestiti con i costumi d’epoca come il , e potrete gustare le stesse pietanze di due millenni orsono in piatti di terracotta, bevendo in calici e coppe il vino versato dalle anfore. Si potrà mangiare i piatti tipici dell’antica Roma, con ingredienti fedelmente preparati e sapientemente elaborati, frutto di un attento ed accurato studio di ricerca e preparazione. E’ stato scelto un menù Light, molto gustoso e delicato nei sapori, che potrà essere sostituito da un menù “nostrano” per coloro che lo richiedono. Pernottamento in Hotel a Pompei.
2 Giorno:
Dopo colazione partenza con mezzo proprio per Castellammare alla ricerca del primo ingrediente del nostro piatto, la “ Pasta”; dopo pochi chilometri ecco infatti Gragnano, considerata a livello europeo la “Capitale della Pasta.” E’ qui che la storia della pasta affonda le sue radici in tempi antichissimi, ed eccellenti pastai hanno saputo tramandare di generazione in generazione le emozioni ed i segreti per trasformare la semola di grano duro e l’acqua delle sorgenti dei Monti Lattari, in un prodotto unico e inimitabile. Anche l’aiuto dei venti, provenienti dai Monti Lattari e dal Golfo di Sorrento, ha favorito un microclima leggermente umido ideale ad un’asciugatura a bassa temperatura; tra il ‘700 e l’ ‘800 nascevano le prime grandi fabbriche di Maccheroni, e strade e palazzi venivano progettati e costruiti appositamente con diagonali tali da convogliare i delicati venti e favorire l’asciugatura della pasta lungo le strade e i balconi. Visiterete un pastificio “moderno” ma che conserva la stessa qualità e procedure di lavorazione originali. Durante la visita attraverserete un percorso multimediale immersivo in 4D che vi farà scoprire la vecchia Gragnano e la sua antica tradizione pastaia in modo assolutamente inedito; assisterete all’arte della lavorazione della pasta e al suo confezionamento rigorosamente a mano. Seguirà una Degustazione di 3 piatti di pasta (a scelta tra e tipologie di Menu) più un calice di vino. Pranzo libero. Nel pomeriggio si consiglia una passeggiata sul Vicino Monte Faito, una delle più belle cime dei Monti Lattari, raggiungibile in Funivia dalla stazione della Circumvesuviana di Castellammare . Una volta in vetta potete godervi il meraviglioso panorama o sperimentare uno dei due itinerari segnalati: il “Cammino dell’Angelo o il percorso trekking al Monte Molare, il punto più alto e panoramico. In serata cena libera e pernottamento in hotel
3 Giorno :
Colazione in hotel e partenza per Vico Equense, primo borgo della costiera sorrentina e dei Monti Lattari dove si produce il famoso Provolone del Monaco, ingrediente Top del nostro piatto; un formaggio semiduro a pasta filata stagionato fino a 4 anni in cantine di tufo. Visiterete un Caseificio locale e assisterete alla lavorazione di questo formaggio che ha meritato il riconoscimento DOP grazie al suo sapore caratteristico, dovuto principalmente al latte proveniente esclusivamente dalla Vacca Agerolese, in particolare dall’allevamento del bovino Tipico Genetico Autoctono di Agerola. La vacca di Agerola ha delle rese molto modeste, ma di contro produce un latte di altissima qualità dovuto anche all’area geografica dei Monti Lattari e al microclima circostante. Interessante è la tesi che spiega il perché del nome” Provolone del Monaco”: i casari provenienti dalle varie località della penisola sorrentina, che sbarcavano al porto di Napoli all’alba con il loro carico di provoloni, per proteggersi dal freddo erano soliti coprirsi con un mantello di tela di sacco, simile al saio indossato dai monaci; al loro arrivo a Napoli la gente del mercato iniziò a chiamarli monaci e quindi il loro formaggio “ Provolone del Monaco”. Dopo la visita seguirà una Degustazione di questa Eccellenza locale con altri 5 tipi di formaggi e un calice di vino. Pranzo libero se desiderato. Tempo a disposizione per visitare i dintorni e i vicini borghi come Meta di Sorrento, Sant’Agata dei due Golfi e la stessa Vico Equense, famosa anche per la “ Pizza a Metro” geniale invenzione di Gigino Dell’Amura, che potrete gustare da “Gigino”, lo storico ristorante famoso nel mondo per questa sua invenzione . Pernottamento in Hotel .
4 Giorno:
Prima colazione in Hotel e Check- out dall’hotel. Giornata a disposizione per visitare l intera costiera sorrentina, con sosta libera a Sorrento, Massa Lubrense e il promontorio di Punta Campanella ( Visite ed escursioni su richiesta).
Le Escursioni facoltative possono essere prenotate e /o acquistate al momento dell’acquisto del pacchetto
TARIFFA FINALE
4 giorni / 3 notti € 400 Hotel 4 * / € 380 Hotel 3*
Possibilità di soggiorno a Castellammare di Stabia o Vico Equense
Tariffe soggette a riconferma Ponti e Festività Tariffe su richiesta Supplementi singola e riduzione bambini su richiesta
Recensioni
Ancora non ci sono recensioni.